CINZIA ALFONSI E’ LA PRESIDENTE DEI GIOVANI IMPRENDITORI DELLA CNA DI ASCOLI PICENO
E’ nato il 20 ottobre 2011 a San Benedetto del Tronto il gruppo dei Giovani imprenditori della Cna di Ascoli Piceno. “Una scelta significativa dell’Associazione – spiega Gianluca Straccia, della ditta Santa Barbara Meccanica di Spinetoli, il primo presidente di Cna Giovani Imprenditori di Ascoli, attualmente Presidente Regionale Marche Cna Giovani Imprenditori – perché i giovani hanno voglia di fare impresa e la Cna è pronta ad accettare la sfida, fornendo loro assistenza e sostegno sia sulla formazione che sul credito, elementi fondamentali per permettere la crescita e lo sviluppo di un’imprenditoria diffusa e giovane”.
“Gli associati under 40 della Cna di Ascoli – spiega il coordinatore provinciale Francesco Balloni – in tre anni sono cresciuti del 20 per cento rispetto all’intera base associativa provinciale. Creare anche a livello provinciale il gruppo dei Giovani imprenditori vuol dire anche spingere sull’acceleratore riguardo alcuni temi fondamentali dello sviluppo che se affrontati in modo deciso e corretto possono influire sul destino di tutta l’economia del nostro territorio”.
I giovani imprenditori della Cna, riuniti in assemblea, dopo aver eletto presidente Provinciale Cinzia Alfonsi della ditta BioLab di Ascoli Piceno, hanno nominato vice presidente Andrea Passaretti della ditta Metaltech 2000 di Comunanza. Fanno parte del direttivo: Mariangela Feliziani (Feliziani Tartufi di Roccafluvione), Gianluca Passaretti (World Car Service di Comunanza), Gianni Coccia (Team Service Eventi), Gabriele Langiotti (Studio Grafico Briographic di Pagliare del Tronto) Rodolfo Nespeca (Armines Wines di Ascoli Piceno).
La mission del Gruppo Cna Giovani Imprenditori è quella di proporre soluzioni alle problematiche legate al mondo dell’imprenditoria dal punto di vista dei giovani imprenditori, sia nella rappresentanza interna, sia nella rappresentanza esterna verso le istituzioni, il governo, la società civile. Nell’agenda programmatica del nuovo gruppo Cna, ai primi punti: favorire lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile; creare percorsi di sostegno e di sviluppo delle giovani imprese; promuovere il riconoscimento sociale dell’imprenditore e in particolare del giovane imprenditore ed esaltare la sua utilità socio-economica; sostenere lo sviluppo dei temi del un ricambio generazionale nel mondo dell’impresa. |
|
Lavoro, decolla l’uso dei Voucher
Cna Young Card
Allarme per il tasso di disoccupazione dei neolaureati
Obiettivo: Start Up
La Cna per l’Orientamento
I giovani e l’emergenza lavoro
Gianluca Straccia Presidente Regionale dei Giovani Impenditori Cna
“Accompagnare” le nuove imprese
Cna Next nel Piceno